
- Questo evento è passato.
18€
4 Settembre 2021 @ 9:00 - 13:00
Una piacevole escursione a piedi, in una delle zone più selvagge del Sito Unesco delle Colline di Valdobbiadene e Conegliano Patrimonio dell’Umanità, che ci permetterà di conoscere l’origine geologica delle colline, grazie alla presenza, lungo i sentieri che percorreremo, di numerosi fossili.
Troveremo un paesaggio che muta ad ogni angolo, dove i vigneti si accompagnano a oliveti e vetusti boschi di castagni.

Il borgo di Rolle – Fonte: Wikipedia, Luca Mazzucco
Informazioni: events@andreola.eu
- Ritrovo ad ore 9.00 presso la sede di Andreola a Col San Martino – Via Cavre, 19 Farra di Soligo (TV) – Accoglienza nella Experience Room di Andreola e introduzione all’escursione.
- Ore 9.30: trasferimento con auto proprie a Rolle, punto di partenza dell’escursione.
- Rientro ad ore 13.00 circa con aperitivo a base di salumi, formaggi tipici e bollicine eroiche, e un Valdobbiadene Docg di Andreola in omaggio per tutti i partecipanti.
- L’escursione è di difficoltà media (livello 1 – con 140 m di dislivello e 4,8 km di lunghezza) e richiede abbigliamento e calzature adeguate.
- Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione online con pagamento della quota – fine vendite il giorno precedente l’escursione ad ore 23.30
- In caso di annullamento dell’evento causa meteo la quota di partecipazione verrà rimborsata interamente.
